Hai mai pensato di rivolgerti ad un investigatore privato esperto?
La maggior parte delle persone ha pensato, almeno una volta nella vita, di rivolgersi ad un investigatore privato per fare luce su problemi e sospetti di natura personale, lavorativa.
Attendere e sperare che il problema si risolva da solo o ignorare i propri sospetti cercando di convincersi che non abbiano fondamento significa non voler affrontare in modo maturo e professionale una situazione che sta condizionando negativamente la tua vita e/o il tuo lavoro.
Se anche tu stai attraversando una situazione simile, ecco perché non dovresti temporeggiare ma faresti meglio a contattare Group Top Secret.
Diciamoci la verità: avrai certamente pensato, almeno una volta nella vita, di rivolgerti ad un investigatore privato. Forse lo avrai fatto, o forse no.
In questo secondo caso, ti sei mai domandato cosa ti abbia spinto a rinunciare a fare chiarezza su una situazione che, evidentemente, stava minando la tua serenità o, magari, perfino la tua stabilità economica?
Se, causalmente, i tuoi sospetti si sono nettamente dimostrati infondati o, casualmente, la problematica si è risolta senza bisogno di un’indagine, meglio per te: significa che hai avuto una bella fortuna.
Ma noi di Group Top Secret vogliamo rivolgerci a tutti colore che quei dubbi non li hanno mai fugati ma soltanto “seppelliti”, nascosti nei cassetti della memoria che non vogliono riaprire.
E, naturalmente, a tutti coloro che stanno vivendo oggi questa situazione di disagio, sospetto e perfino dolore.
Perché nell’immaginario collettivo “assumere” un investigatore significa cercare le prove di un tradimento sentimentale. In realtà, i servizi investigativi per privati e aziende sono tantissimi.
E possono rivelarsi decisivi non solo per salvare il proprio matrimonio o la propria relazione sentimentale, ma perfino il proprio business se sei un imprenditore.
Domande Frequenti (FAQs)
Cosa non fa Group Top Secret:
- Non intercettiamo telefonate o conversazioni tra i privati
- Non accediamo abusivamente a banche dati
- Non forniamo tabulati di traffico telefonico
- Non violiamo la Privacy delle persone
- Non installiamo microspie “cimici” o quant’altro di
illecito - Non effettuiamo operazioni non consentite dalla legge.
I nostri servizi si rivolgono agli uffici del personale, commerciali di imprese di produzione e distribuzione, di società finanziarie ed istituti bancari, alle agenzie, ai professionisti, alle piccole imprese, agli artigiani, alle ditte individuali e ai privati: in pratica a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio i propri partner, trovarne di nuovi, approfondire la conoscenza dei mercati potenziali e di quelli su cui operano già, a difendere i propri marchi e brevetti, a difendersi da molestie o atti vandalici, nonché da furti o minacce estorsive.
I nostri servizi investigativi comprendono anche l’osservazione dei figli, la tutela della moralità, e la verifica dell’affidabilità economica.
Passare informazioni all’esterno dell’azienda può causare un danno economico enorme, sia che si tratti di informazioni strategiche, sia di dettagli tecnici sulle produzioni in corso. Se ritieni che la fuga di informazioni sia frutto di intercettazioni ambientali di cui sei vittima, puoi richiedere la bonifica ambientale per trovare tutte le cimici e le microspie installate a tua insaputa.
L’investigatore privato e le agenzie di investigazioni sono sempre vincolate dal segreto professionale secondo l’art. 200 del Codice di procedura penale. L’investigatore privato deve garantire l’assoluta riservatezza anche nel caso in cui a seguito del colloquio preliminare il cliente non gli conferisca il mandato. Tutti gli operatori che prenderanno parte all’indagine sono tenuti alla segretezza totale. Tutti gli operatori, oltre ad essere persone estremamente fidate vengono sottoposte a severi accertamenti, firmano un impegno alla riservatezza generale e di volta in volta uno specifico inerente all’indagine che dovranno svolgere.
NO. una volta conclusa l’indagine investigativa e consegnata la relazione investigativa con tutte le prove rilevate durante l’indagine ai soggetti mandatari il trattamento dei dati personali termina ad eccezione nel caso in cui il soggetto che ha conferito l’incarico richieda la temporanea conservazione dei dati per fini giudiziari.
NO. Non è possibile incaricare l’agenzia investigativa in modo anonimo.
Secondo l’art. 135 del T.U.L.P.S. colui che richiede un servizio investigativo è sempre tenuto ad esibire un proprio documento d’identità valido e munito di fotografia. A sua volta, l’investigatore privato è tenuto a registrare i dati di colui che gli conferisce il mandato d’incarico nel registro degli affari. I dati del soggetto devono essere custoditi presso la sede dell’agenzia investigativa e mostrati solamente alle Forze dell’ordine autorizzate.
La due diligence è un’accurata indagine che ha come obiettivo quello di analizzare informazioni dettagliate in campo economico, fiscale e immobiliare prima di porre in essere un’operazione straordinaria di acquisizione o fusione aziendale (in gergo tecnico anche buyout o takeover).
La due diligence è una delle attività di analisi e verifica che deve precedere in genere la firma di un accordo di acquisizione o fusione tra le parti interessate.
Inoltre, anche se andrebbe a comporre un’attività separata dai processi di acquisizione e fusione, la due diligence è una delle attività preliminari che deve essere eseguita prima dell’acquisizione per poter valutare il mercato, i principali concorrenti e altri fattori che possono influenzare la valutazione dell’operazione.
Sebbene due diligence possa non comportare necessariamente aspetti legali, è estremamente importante che le parti di un accordo considerino se esiste un adattamento culturale tra di loro.
Con le culture nazionali e le culture organizzative diverse negli accordi globali, la dovuta diligenza dal punto di vista culturale è diventata la norma oggi giorno.
Gli accordi internazionali vengono inoltre sottoposti a un processo di verifica per determinare se vengono seguite le norme e i regolamenti legali e nazionali e per scoprire in anticipo eventuali violazioni che possono causare seri danni.
Negli ultimi anni, c’è stata una tendenza in cui i candidati al lavoro e i loro potenziali datori di lavoro si stanno facendo la due diligence l’uno verso l’altro principalmente a causa della elevata posta in gioco. Particolarmente in posizioni senior in cui assunzioni errate a tali livelli può compromettere seriamente gli interessi delle imprese e dei dipendenti.
Infatti, la due diligence viene anche fatta per il responsabile intermedio e persino nuove assunzioni poiché il margine di errore per l’assunzione e il licenziamento è diventato così limitato a causa degli elevati costi di assunzione e formazione delle specifiche figure professionali.
Oltre al controllo legale, la maggior parte dei contraenti spesso ricorre all due diligence transazionale ed economica in cui studia l’accordo prospettico dal punto di vista se sarebbe vantaggioso per entrambi nel breve così come nel lungo periodo.
Anche nel caso delle fusioni e le acquisizioni da parte delle imprese vengono spesso sottoposte al processo di due diligence in cui l’impresa che considera l’acquisizione di un’altra società controlla se i termini e le condizioni della fusione proposta sono favorevoli oppure no.
Sì, tutti gli Istituti di Investigazione Privata devono essere autorizzati dal Prefetto ai sensi dell’Art. 134 T.U.L.P.S.
L’investigazione può essere richiesta per far valere o difendere un diritto in sede giudiziale, per ottenere informazioni prima della stipula di contratti (acquisto, vendita, assunzione personale, cessioni, acquisizioni societarie, nuovi soci, etc.), più in generale, per verificare la fondatezza dei vostri sospetti.
NO. Si può incorrere in diverse sanzioni. Ai sensi dell’art. 134 del T.U.L.P.S. (Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza) senza licenza del Prefetto è vietato ad enti o privati di eseguire investigazioni o ricerche o di raccogliere informazioni per conto di privati.
Ti potrebbe interessare anche:
Royalty Auditing: Proteggi i Tuoi Interessi di Proprietà Intellettuale con un’Indagine Accurata
Concedere la proprietà intellettuale di un bene o prodotto a terzi, dietro pagamento di una Royalty, può essere un'opportunità redditizia per molte aziende. Tuttavia, è importante sottolineare che questo processo non mette al sicuro da [...]
Investigazioni Pre Assunzione: La Scelta Vincente per un Team di Successo
Sei un imprenditore o un responsabile delle risorse umane alla ricerca dei migliori talenti per la tua azienda? Sai quanto sia importante selezionare candidati affidabili, competenti e in linea con gli obiettivi aziendali. Ma come [...]
Patto di non concorrenza: uno strumento utile per tutelare il tuo business
Mai sentito parlare di ex dipendenti che hanno venduto informazioni del precedente posto di lavoro a un diretto competitor? O dirigenti che sono passati da un’azienda all’altra sfruttando conoscenze che non erano di pubblico dominio [...]