Investigatore Privato2023-05-17T11:02:26+02:00

Abbiamo risolto con successo il 98% dei casi affidati in oltre trent’anni di attività

Scegli un Investigatore Privato Esperto

Sei qui per un motivo e noi siamo qui per aiutarti.

Hai mai pensato di rivolgerti ad un investigatore privato esperto?

La maggior parte delle persone ha pensato, almeno una volta nella vita, di rivolgersi ad un investigatore privato per fare luce su problemi e sospetti di natura personale, lavorativa.

Attendere e sperare che il problema si risolva da solo o ignorare i propri sospetti cercando di convincersi che non abbiano fondamento significa non voler affrontare in modo maturo e professionale una situazione che sta condizionando negativamente la tua vita e/o il tuo lavoro.

Se anche tu stai attraversando una situazione simile, ecco perché non dovresti temporeggiare ma faresti meglio a contattare Group Top Secret.

Diciamoci la verità: avrai certamente pensato, almeno una volta nella vita, di rivolgerti ad un investigatore privato. Forse lo avrai fatto, o forse no.

In questo secondo caso, ti sei mai domandato cosa ti abbia spinto a rinunciare a fare chiarezza su una situazione che, evidentemente, stava minando la tua serenità o, magari, perfino la tua stabilità economica?

Se, causalmente, i tuoi sospetti si sono nettamente dimostrati infondati o, casualmente, la problematica si è risolta senza bisogno di un’indagine, meglio per te: significa che hai avuto una bella fortuna.

Ma noi di Group Top Secret vogliamo rivolgerci a tutti colore che quei dubbi non li hanno mai fugati ma soltanto “seppelliti”, nascosti nei cassetti della memoria che non vogliono riaprire.

E, naturalmente, a tutti coloro che stanno vivendo oggi questa situazione di disagio, sospetto e perfino dolore.

Perché nell’immaginario collettivo “assumere” un investigatore significa cercare le prove di un tradimento sentimentale. In realtà, i servizi investigativi per privati e aziende sono tantissimi.

E possono rivelarsi decisivi non solo per salvare il proprio matrimonio o la propria relazione sentimentale, ma perfino il proprio business se sei un imprenditore.

Come ci hai trovato

Investigatore privato? No, grazie

L’errore più grande che la maggior parte delle persone commettono in questi casi è quello di rinunciare ai servizi professionali di un investigatore privato per cercare, in autonomia, le prove di cui hanno bisogno.

Si tratta di un errore molto grave che ti invitiamo a non commettere.

Primo perché affrontare situazioni che non si conoscono è sempre pericoloso, sia sul piano dell’incolumità personale che su quello della gestione della situazione. Secondo perché, spesso, non si sa esattamente quali prove cercare.

In più, se stiamo parlando di investigazioni di carattere aziendale come spionaggio industriale, dipendenti infedeli, o investigazioni anti contraffazione solo per citarne alcune, cercare prove non è sufficiente.

Bisogna prima di tutto essere certi di quali prove costituiscono elementi ammissibili in una possibile fase giudiziaria successiva.

Senza contare che indagare nel rispetto della legge è tutt’altro che facile per chi s’improvvisa investigatore.

Anzi, il rischio di essere pizzicati a violare la privacy di qualcun altro, dovendosi poi difendere da una denuncia è piuttosto elevato.

Sarebbe come passare da vittima a carnefice. Un paradosso. Che purtroppo però è più frequente di quello che puoi immaginare.

Un’altra cosa: se hai deciso di cercare da solo le prove, ti sei mai chiesto cosa fare dopo?

Proprio così: perché se è facile tirare un sospiro di sollievo nel momento in cui i tuoi sospetti si rivelano infondati, nella maggior parte dei casi, la ricerca della verità non finisce lì.

Dami Panta
11 Agosto 2022
Alessio Pasquali
11 Agosto 2022
Luca Faella
11 Agosto 2022
Mathilda
11 Agosto 2022
Ester faccin
4 Agosto 2022
STEFANO LUCCHESE
4 Agosto 2022
Competenti, professionali e molto dettagliati, risultato eccellente, ciò che uno si aspetta da un investigatore privato
Mery Tavernelli
20 Settembre 2021
GIORGIO AUGELLI
13 Maggio 2021
Maurizio Bentivoglio
4 Dicembre 2020
Avevo un problema serio in azienda, non conoscevo nessuno in questo settore, ho quindi contattato cinque agenzie per farmi un'idea, dopo una riflessione di qualche giorno ho scelto Group Top Secret per la loro chiarezza, la correttezza e la grande competenza del suo titolare. Sono rimasto sbalordito dal risultato ottenuto, grazie al loro supporto non solo ho risolto il mio problema, ma ho avuto una grandissimo risparmio di denaro nel periodo a seguire. Grazie davvero per la disponibilità, la gentilezza e la grande professionalità, una agenzia investigativa davvero a cinque stelle. Stefano, il titolare, è d'avvero una bella persona oltre che un professionista serio, competente e all'avanguardia. Consiglio vivamente a chi cerca concretezza e professionalità.
Giulia D'Addato
6 Gennaio 2019
Senza di loro non avrei risolto un grosso problema di eredità, sono stati chiari, competenti, precisi. In soli tre mesi hanno risolto brillantemente la vicenda, la loro relazione investigativa è stata fondamentale per vincere la causa. Con grande stima Maria

Cos’è un investigatore privato?

Un investigatore privato è una persona che utilizza la propria competenza ed esperienza per raccogliere informazioni su persone o eventi. Gli investigatori privati possono essere assunti da aziende o individui privati per raccogliere informazioni in una varietà di situazioni, tra cui controlli sul passato dei dipendenti o scoprire un tradimento.

Sebbene gli investigatori privati non siano sempre agenti di polizia o carabinieri, sono regolamentati dalla legge e devono seguire regole e linee guida specifiche.

Anche se molti investigatori lavorino da soli, alcuni possono anche collaborare con altri professionisti del settore per fornire più servizi o ampliare la loro portata.

I professionisti delle agenzie investigative possono utilizzare un’ampia gamma di metodi per raccogliere informazioni, tra cui l’osservazione, la sorveglianza e le operazioni sotto copertura.

Possono anche raccogliere dati utilizzando strumenti o software specializzati. Molti investigatori offrono una serie di servizi, tra cui controlli sui precedenti dei dipendenti, sorveglianza in luoghi pubblici, indagini su frodi e furti, appostamenti, ecc.

Quanto costa un investigatore privato autorizzato?

MinimoMassimoDurata Media
€75.00€400.004 o 5 ore al giorno

Tenuto conto che il costo di un investigatore privato, in base alle tabelle stilate dalla prefettura per il 2021, va da un minimo di €75,00 a un massimo di €400,00 all’ora e che nel migliore dei casi in 3 o 4 giorni di lavoro (in media 4 o 5 ore di lavoro al giorno) si riescono a raccogliere le prove di un’investigazione privata (es. tradimento) si deve preventivare un esborso che va dai €900,00 in su.

Tariffa oraria = a partire da €75,00

Nel 99% dei casi in base alla nostra esperienza già con circa mille euro si può scoprire un tradimento.

Poiché un professionista delle investigazioni mette in conto non solo le sue competenze ma si fa anche carico delle responsabilità penali e civili del suo operato.

Quindi, diffida di tutte quelle agenzie investigative che per promuoversi indicano sui loro siti web prezzi inferiori a quelli da noi riportati in questo post, poiché per rispettare le tariffe imposte dalla legge, certamente, ti metteranno in fattura delle voci di spesa ulteriori di cui non ti avevano detto nulla all’inizio.

Leggi anche: Cosa fa un investigatore privato

Perché affidarsi ad un investigatore?

Come abbiamo accennato in precedenza, portare avanti indagini amatoriali può essere molto rischioso. Al contrario gli investigatori professionisti sanno condurre un’indagine nel pieno rispetto delle leggi e, in particolare, delle leggi sulla privacy che è molto rigida.

Nella scelta di un’agenzia investigativa che ti supporti, accertati che questa sia riconosciuta e conduca esclusivamente indagini pienamente legali.

Anche in questo caso, cercare scorciatoie può costare caro non solo a chi indaga, ma anche a chi ha affidato l’incarico.

Spesso all’agenzia investigativa spetta il compito di raccogliere le prove da portare in tribunale e, se il caso è particolarmente complesso, c’è bisogno del lavoro di più detective privati. Le indagini (specie quelle aziendali in ambito di truffe e contraffazioni) possono condurre anche all’estero ed è per questo che, più che un singolo professionista, meglio rivolgersi ad agenzie in grado di operare in ambito internazionale.

Quello dell’investigatore privato è un mondo affascinante, al quale però non si accede per caso. Si tratta di un settore ampio e variegato al quale si può accedere solo dopo un determinato percorso di studi e una formazione ulteriore per ottenere la licenza.

Devi sapere infatti che l’attività di indagine privata è possibile solo con una licenza rilasciata dalla prefettura e sulla base di alcuni requisiti che prevedono il costante aggiornamento del professionista e la presenza di determinati titoli di studio.

Questo perché la relazione finale dell’investigatore ha carattere probatorio e può essere usata dall’avvocato in sede legale.

Tale valenza probatoria è stata confermata in varie sentenze (n.1166 del 2012, n.1329 del 2013 e n. 11516 del 2014), che confermano la validità legale delle informazioni acquisite da un investigatore privato.

Group Top Secret redige un rapporto con tutti i connotati utili agli studi legali per intraprendere le azioni legali più consone alla situazione, senza dimenticare nessuna prova o passaggio fondamentale

Quindi per essere pienamente tutelati sotto ogni profilo legale noi di Group Top Secret ti consigliamo di rivolgerti esclusivamente a un’agenzia professionale autorizzata con apposita licenza.

Chiedi senza timori all’investigatore i dettagli della propria licenza.

Investigatore privato per privati

Come abbiamo detto, in ambito privato, l’infedeltà coniugale è il caso principale in cui si interviene di frequente. Ma non è l’unico.

Altri ambiti di intervento dell’agenzia investigativa sono l’assegno di mantenimento o la raccolta di prove su comportamenti scorretti da parte di uno dei coniugi o in famiglia, ma anche il controllo dei giovani in caso di comportamenti devianti.

Non è raro che un genitore chieda all’investigatore di scoprire abitudini e compagnie di amici frequentate dal figlio.

Vediamo allora quali sono tutti i principali servizi investigativi per privati:

  • investigazioni patrimoniali
  • divisioni patrimoniali
  • accertamenti in caso di eredità contesa
  • tutela e controllo minori
  • anti stalking e difesa dalle molestie
  • investigazioni infedeltà coniugale
  • separazioni e divorzi
  • violazione dei doveri coniugali
  • revisione dell’assegno di mantenimento
  • affidabilità del personale domestico
  • controllo conti corrente
  • installazione sistemi di allarme e sicurezza
  • ricerca prove documentali per indagini penali
  • affidamento figli
  • ricerca persone scomparse

Investigatore privato per aziende

investigatore privato per aziende

Come abbiamo accennato nel corso dell’articolo, anche le aziende possono rivolgersi a un’agenzia investigativa per indagini sui dipendenti, per verificare la condotta delle persone o per fare accertamenti in caso di presunta falsa malattia.

Un altro caso frequente in cui si chiede l’intervento dell’investigatore è il recupero crediti, soprattutto se il debitore è irreperibile.

Esistono poi casi in cui le aziende ricorrono ad agenzie investigative per concorrenza sleale, in particolare per scoprire se soci o dipendenti rivelano informazioni riservate fino alle indagini per lo spionaggio aziendale.

Vediamo allora quali sono tutti i principali servizi investigativi per aziende:

Ora che conosci un po’ meglio il mondo delle agenzie investigative e dei detective privati, il nostro consiglio per te è: Non lasciare che qualcuno calpesti i tuoi diritti o danneggi il lavoro di una vita. Con noi puoi difenderti.

I nostri investigatori operano a livello internazionale e nazionale. Siamo spesso attivi e presenti nelle città italiane come:

Con Group Top Secret non ci sono limiti.

Parla con un consulente esperto!

Domande Frequenti (FAQs)

Cosa NON fate mai, in nessun caso, voi di Group Top Secret?2022-07-18T15:12:42+02:00

Cosa non fa Group Top Secret:

  • Non intercettiamo telefonate o conversazioni tra i privati
  • Non accediamo abusivamente a banche dati
  • Non forniamo tabulati di traffico telefonico
  • Non violiamo la Privacy delle persone
  • Non installiamo microspie “cimici” o quant’altro di
    illecito
  • Non effettuiamo operazioni non consentite dalla legge.
A chi si rivolgono i vostri servizi investigativi2022-07-18T15:07:26+02:00

I nostri servizi si rivolgono agli uffici del personale, commerciali di imprese di produzione e distribuzione, di società finanziarie ed istituti bancari, alle agenzie, ai professionisti, alle piccole imprese, agli artigiani, alle ditte individuali e ai privati: in pratica a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio i propri partner, trovarne di nuovi, approfondire la conoscenza dei mercati potenziali e di quelli su cui operano già, a difendere i propri marchi e brevetti, a difendersi da molestie o atti vandalici, nonché da furti o minacce estorsive.

I nostri servizi investigativi comprendono anche l’osservazione dei figli, la tutela della moralità, e la verifica dell’affidabilità economica.

Cosa fare se all’interno dell’azienda si verifica una fuga di informazioni?2022-07-18T15:00:14+02:00

Passare informazioni all’esterno dell’azienda può causare un danno economico enorme, sia che si tratti di informazioni strategiche, sia di dettagli tecnici sulle produzioni in corso. Se ritieni che la fuga di informazioni sia frutto di intercettazioni ambientali di cui sei vittima, puoi richiedere la bonifica ambientale per trovare tutte le cimici e le microspie installate a tua insaputa.

Esiste il “Segreto Professionale” per le agenzie investigative?2022-07-18T15:01:33+02:00

L’investigatore privato e le agenzie di investigazioni sono sempre vincolate dal segreto professionale secondo l’art. 200 del Codice di procedura penale. L’investigatore privato deve garantire l’assoluta riservatezza anche nel caso in cui a seguito del colloquio preliminare il cliente non gli conferisca il mandato. Tutti gli operatori che prenderanno parte all’indagine sono tenuti alla segretezza totale. Tutti gli operatori, oltre ad essere persone estremamente fidate vengono sottoposte a severi accertamenti, firmano un impegno alla riservatezza generale e di volta in volta uno specifico inerente all’indagine che dovranno svolgere.

Gli investigatori privati possono conservare i dati dopo l’incarico?2022-05-03T17:35:23+02:00

NO. una volta conclusa l’indagine investigativa e consegnata la relazione investigativa con tutte le prove rilevate durante l’indagine ai soggetti mandatari il trattamento dei dati personali termina ad eccezione nel caso in cui il soggetto che ha conferito l’incarico richieda la temporanea conservazione dei dati per fini giudiziari.

È possibile incaricare l’agenzia investigativa in modo anonimo?2022-07-18T15:01:36+02:00

NO. Non è possibile incaricare l’agenzia investigativa in modo anonimo.
Secondo l’art. 135 del T.U.L.P.S. colui che richiede un servizio investigativo è sempre tenuto ad esibire un proprio documento d’identità valido e munito di fotografia. A sua volta, l’investigatore privato è tenuto a registrare i dati di colui che gli conferisce il mandato d’incarico nel registro degli affari. I dati del soggetto devono essere custoditi presso la sede dell’agenzia investigativa e mostrati solamente alle Forze dell’ordine autorizzate.

Cos’è la due diligence2022-05-03T16:37:18+02:00

La due diligence è un’accurata indagine che ha come obiettivo quello di analizzare informazioni dettagliate in campo economico, fiscale e immobiliare prima di porre in essere un’operazione straordinaria di acquisizione o fusione aziendale (in gergo tecnico anche buyout o takeover).

La due diligence è una delle attività di analisi e verifica che deve precedere in genere la firma di un accordo di acquisizione o fusione tra le parti interessate.

Inoltre, anche se andrebbe a comporre un’attività separata dai processi di acquisizione e fusione, la due diligence è una delle attività preliminari che deve essere eseguita prima dell’acquisizione per poter valutare il mercato, i principali concorrenti e altri fattori che possono influenzare la valutazione dell’operazione.

Perché è importante?2022-05-03T16:37:21+02:00

Sebbene due diligence possa non comportare necessariamente aspetti legali, è estremamente importante che le parti di un accordo considerino se esiste un adattamento culturale tra di loro.

Con le culture nazionali e le culture organizzative diverse negli accordi globali, la dovuta diligenza dal punto di vista culturale è diventata la norma oggi giorno.

Gli accordi internazionali vengono inoltre sottoposti a un processo di verifica per determinare se vengono seguite le norme e i regolamenti legali e nazionali e per scoprire in anticipo eventuali violazioni che possono causare seri danni.

Negli ultimi anni, c’è stata una tendenza in cui i candidati al lavoro e i loro potenziali datori di lavoro si stanno facendo la due diligence l’uno verso l’altro principalmente a causa della elevata posta in gioco. Particolarmente in posizioni senior in cui assunzioni errate a tali livelli può compromettere seriamente gli interessi delle imprese e dei dipendenti.

Infatti, la due diligence viene anche fatta per il responsabile intermedio e persino nuove assunzioni poiché il margine di errore per l’assunzione e il licenziamento è diventato così limitato a causa degli elevati costi di assunzione e formazione delle specifiche figure professionali.

Perché si ricorre a Due Diligence?2022-05-03T16:37:23+02:00
La due diligence viene fatta quando, di fatto, ce un potenziale contratto e per garantire che una delle parti non venga ingannata dall’altra parte.

Oltre al controllo legale, la maggior parte dei contraenti spesso ricorre all due diligence transazionale ed economica in cui studia l’accordo prospettico dal punto di vista se sarebbe vantaggioso per entrambi nel breve così come nel lungo periodo.

Anche nel caso delle fusioni e le acquisizioni da parte delle imprese vengono spesso sottoposte al processo di due diligence in cui l’impresa che considera l’acquisizione di un’altra società controlla se i termini e le condizioni della fusione proposta sono favorevoli oppure no.

Possedete un’autorizzazione a svolgere la professione di investigatori privati?2022-05-03T16:37:25+02:00

Sì, tutti gli Istituti di Investigazione Privata devono essere autorizzati dal Prefetto ai sensi dell’Art. 134 T.U.L.P.S.

Quando è possibile richiedere un servizio d’investigazione?2022-05-03T16:37:28+02:00

L’investigazione può essere richiesta per far valere o difendere un diritto in sede giudiziale, per ottenere informazioni prima della stipula di contratti (acquisto, vendita, assunzione personale, cessioni, acquisizioni societarie, nuovi soci, etc.), più in generale, per verificare la fondatezza dei vostri sospetti.

Posso come privato cittadino effettuare investigazioni private?2022-05-03T16:37:30+02:00

NO. Si può incorrere in diverse sanzioni. Ai sensi dell’art. 134 del T.U.L.P.S. (Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza) senza licenza del Prefetto è vietato ad enti o privati di eseguire investigazioni o ricerche o di raccogliere informazioni per conto di privati.

Ti potrebbe interessare anche: