
Cosa fa un investigatore privato
Come si diventa investigatore privato secondo la legge italiana vigente. Differenze tra investigatore privato titolare di licenza e dipendente. Gli ambiti operativi. La figura dell’investigatore privato (in inglese private eye oppure private detective) nell’immaginario collettivo ha un fascino particolare che deriva dai romanzi dei grandi autori della narrativa hardboiled come Raymond Chandler, Dashiell Hammett o […]
Post Author:
Categories:
Date Posted:
Agosto 16, 2023
Share This:
Tabella dei contenuti
- Come si diventa investigatore privato secondo la legge italiana vigente. Differenze tra investigatore privato titolare di licenza e dipendente. Gli ambiti operativi.
- Come diventare investigatore privato
- Cosa fa un investigatore privato con licenza?
- Vediamo anche Cosa NON può fare l’investigatore privato in Italia
- Competenze dell’Investigatore Privato
- Quanto Guadagna un Investigatore Privato?
- Quanto costa un investigatore privato?
- Un team di esperti per indagini di successo
- Conclusioni
Come si diventa investigatore privato secondo la legge italiana vigente. Differenze tra investigatore privato titolare di licenza e dipendente. Gli ambiti operativi.
La figura dell’investigatore privato (in inglese private eye oppure private detective) nell’immaginario collettivo ha un fascino particolare che deriva dai romanzi dei grandi autori della narrativa hardboiled come Raymond Chandler, Dashiell Hammett o Mickey Spillane e dai telefilm americani di genere come Mike Hammer – Investigatore Privato.
Ma che cosa fa un investigatore privato nella realtà?
Beh, se hai un po’ di pazienza lo scoprirai.
Come diventare investigatore privato

Cosa fa un investigatore privato
In Italia la professione di detective privato è regolata dal D. M. 269/10 (aggiornato nel 2016) che ha modificato, in senso più stringente, quanto previsto in precedenza dal Testo unico della legge di pubblica sicurezza del 1931.
In generale, questo professionista è un privato cittadino che esercita in modo professionale attività investigative grazie a una licenza rilasciata dall’autorità competente al fine di archiviare e documentare delle prove (appostamenti, pedinamenti, foto e tutti gli altri materiali raccolti durante il corso delle indagini).
La legge, attualmente, in vigore prevede 2 tipologie di investigatore:
- Investigatore privato titolare di licenza
- Investigatore privato dipendente
Per diventare investigatore privato titolare di licenza sono richiesti i seguenti requisiti:
- Una laurea in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’investigazione, Psicologia a indirizzo forense, Sociologia, Economia oppure corsi di laurea equiparati.
- Aver lavorato, per almeno tre anni, presso un investigatore privato o agenzia investigativa che ha acquisito la sua licenza come minimo da cinque anni e che attesti la costanza del rapporto di lavoro da dipendente, oltre che l’esito positivo del suddetto.
- Aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private organizzati da enti riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza oppure aver svolto attività investigativa nelle forze di polizia per un periodo non inferiore ai cinque anni ed essersi congedato, senza demerito, da meno di quattro anni.
- Non aver riportato condanne penali per delitti non colposi.
Per diventare, invece, investigatore privato dipendente occorre avere i seguenti requisiti:
- Diploma di scuola superiore.
- Aver svolto con profitto un periodo di pratica, per almeno tre anni, in qualità di collaboratore per le indagini elementari presso un investigatore privato titolare di licenza da non meno di cinque anni che attesti la costanza di un rapporto di lavoro di almeno 80 ore mensili con esito positivo.
- Aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private organizzati da enti riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza oppure aver svolto attività investigativa nelle forze di polizia per un periodo non inferiore ai cinque anni.
- Non aver riportato condanne penali per delitti non colposi.
Qui trovi Storia dei primi Investigatori Privati in America
Cosa fa un investigatore privato con licenza?
L’investigatore privato è un professionista della ricerca di informazioni e della raccolta di prove per conto del suo cliente.
Egli attraversa la nebbia dell’apparenza per portare a galla la verità.
I suoi servizi sono utili per risolvere questioni personali, finanziarie o legali.
E il materiale da lui raccolto può essere utilizzato come prova durante i processi civili e penali.
Per questo motivo, oggigiorno, questa professione richiede delle competenze molto specifiche.
Non ci si può più improvvisare.
Non si può lasciare nulla al caso.
Quindi, una volta acquisito il cliente il fulcro del lavoro del detective privato è costituito da:
- Ricerca di informazioni e prove.
- Acquisizione delle suddette.
- Ottimizzazione della qualità delle prove raccolte.
- E il buon esito dello svolgimento dell’operato.
- La ricerca di informazioni e prove è una parte fondamentale del lavoro del detective privato poiché, in nessun caso, un investigatore privato può lasciare nulla al caso senza avvalersene la sua competenza professionale per
- Rielaborazione del materiale raccolto al fine di presentarlo al cliente in un report dettagliato.
Per far ciò un professionista in investigazioni private predisporrà un piano di lavoro e tutti i mezzi necessari per raggiungere l’obiettivo indicato dal committente.
Dopodiché uscirà dal suo ufficio per eseguire tutte quelle azioni necessarie per indagare sul campo e raccogliere le informazioni di cui ha bisogno.
Godendo di piena autonomia nell’esecuzione della sua attività egli per raggiungere lo scopo potrà predisporre:
- Appostamenti
- Pedinamenti
- Interrogazioni
- Ricerche online o nei database pubblici
Tra i vari tipi di indagine che l’agente investigativo può svolgere ci sono:
- Indagini finanziare e patrimoniali
- Verifica sulla governance aziendale
- Indagini sullo stile di vita di una persona o sul suo passato
- Valutazione della solvibilità di un debitore
- Indagini a tutela della proprietà intellettuale e industriale
- Investigazioni per assenteismo sul posto di lavoro
- Indagini per rintracciare persone oppure beni sottratti o distratti
- Investigazioni per contrastare le frodi assicurative
- Indagini sui conti correnti
- Investigazioni prematrimoniali
- Investigazioni pre assunzione
Oltre a ciò, un investigatore privato può essere incaricato di svolgere attività nei seguenti campi:
- Sicurezza informatica
- Bonifiche telefoniche
- Sistemi di sicurezza
- Anti stalking
- Convalida alibi
- Recupero credito
- Affidabilità del personale domestico
E molto altro ancora sia nel campo delle investigazioni aziendali che in quelle per privati.
Vediamo anche Cosa NON può fare l’investigatore privato in Italia
Un investigatore privato in Italia ha dei limiti legali che definiscono ciò che non può fare durante le sue attività investigative. Ad esempio, un non può utilizzare mezzi di intercettazione o di sorveglianza elettronica, né può effettuare accessi illeciti ai sistemi informatici altrui.
Non può mettere sotto controllo il telefono di altre persone, richiedere tabulati telefonici o spiare il contenuto di chat, messaggi istantanei come Telegram o WhatsApp, SMS o e-mail. Inoltre, sono severamente vietate le intrusioni nei luoghi privati senza alcuna autorizzazione.
Lo stesso vale per la realizzazione di riprese audio e video nei contesti domestici, che sono consentite solo se previamente autorizzate.
Queste restrizioni sono fondamentali per garantire il rispetto della privacy dei cittadini e il rispetto della legge durante le indagini svolte dagli investigatori privati in Italia.
Competenze dell’Investigatore Privato
L’investigatore privato svolge diverse tipologie di indagini, ognuna richiedendo specifiche competenze. Queste includono:
- Investigazioni Private: Queste indagini riguardano l’ambito familiare e matrimoniale, come l’infedeltà coniugale e l’acquisizione di prove per richieste di affidamento dei minori. Possono anche riguardare l’ambito patrimoniale, come il recupero del credito e la ricerca del creditore, oltre alla ricerca di persone scomparse.
- Indagini Aziendali e Commerciali: Queste indagini mirano a proteggere i diritti aziendali in sede giudiziaria e possono riguardare atti illeciti, concorrenza sleale e infedeltà professionale. Possono anche verificare l’affidabilità finanziaria e reputazionale di individui o aziende.
- Indagini Assicurative: Spesso richieste da compagnie assicurative, queste indagini cercano di definire la dinamica dei sinistri e la responsabilità professionale al fine di prevenire frodi assicurative.
- Indagini Difensive: Sono finalizzate a raccogliere prove utili in procedimenti penali e possono includere colloqui con testimoni e accesso a luoghi per visionarne lo stato.
- Indagini Speciali: Queste attività sono regolate da decreti ministeriali o leggi speciali e possono richiedere la presenza stabile di personale dipendente presso i locali del committente.
Quanto Guadagna un Investigatore Privato?
Il salario di un investigatore privato può variare notevolmente in base alle competenze, alla natura dell’indagine e alla sua complessità. È fondamentale garantire trasparenza ai clienti fornendo preventivi chiari prima di iniziare l’indagine.
Quanto costa un investigatore privato?
Tenuto conto che il costo di un investigatore privato, in base alle tabelle stilate dalla prefettura per il 2021, va da un minimo di €75,00 a un massimo di €400,00 all’ora e che nel migliore dei casi in 3 o 4 giorni di lavoro (in media 4 o 5 ore di lavoro al giorno) si riescono a raccogliere le prove di un’investigazione privata (es. tradimento) si deve preventivare un esborso che va dai €900,00 in su.
Tariffa oraria = a partire da €75,00
Nel 99% dei casi in base alla nostra esperienza già con circa mille euro si può scoprire un tradimento.
Poiché un professionista delle investigazioni mette in conto non solo le sue competenze ma si fa anche carico delle responsabilità penali e civili del suo operato.
Quindi, diffida di tutte quelle agenzie investigative che per promuoversi indicano sui loro siti web prezzi inferiori a quelli da noi riportati in questo post, poiché per rispettare le tariffe imposte dalla legge, certamente, ti metteranno in fattura delle voci di spesa ulteriori di cui non ti avevano detto nulla all’inizio.
Un team di esperti per indagini di successo
Quando si tratta di investigazioni complesse e ben eseguite, l’Agenzia Investigativa Group Top Secret mette insieme un gruppo di professionisti altamente specializzati, ognuno con un ruolo specifico nella conduzione delle investigazioni e nella redazione dei rapporti giudiziali. All’interno dell’agenzia, lavorano diverse figure professionali, ognuna volta dedicata alla propria area di competenza. Scopriamo chi sono.
- Operatore Investigativo: Gli investigatori privati operativi sono la forza operativa dell’agenzia, incaricati di svolgere attività di appostamento e pedinamento utilizzando tecniche avanzate, compresi i dispositivi satellitari. Durante le indagini operative, il loro obiettivo principale è raccogliere prove video e fotografiche per supportare eventuali azioni legali, potendo anche testimoniare di fronte al tribunale le loro esperienze e osservazioni.
- Esperto in informatica forense (Forensic Analyst): Questi specialisti sono responsabili di identificare, preservare e analizzare le informazioni contenute nei dispositivi digitali. Utilizzano metodi forensi avanzati, come l’hashing e la catena di custodia, per garantire l’integrità dei dati durante la raccolta e l’analisi. Il loro lavoro comprende la ricerca di software spia, l’analisi forense dei dati e l’estrazione delle prove digitali, tutte finalizzate a fornire testimonianze valide in sede legale.
- Responsabile della sicurezza dell’informazione (Chief Information Security Officer, CISO): Sono professionisti altamente qualificati hanno la responsabilità di garantire la sicurezza delle informazioni all’interno di un’azienda. Definiscono, progettano e monitorano i programmi di sicurezza aziendale, avvalendosi di tecniche avanzate come i penetration test, l’analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici e l’implementazione di autenticazioni forti. Il CISO è determinante per garantire che i dati aziendali siano al sicuro e protetti.
- Analista finanziario (Financial Analyst): Questa figura specializzata si occupa dell’analisi e della valutazione della situazione finanziaria di un’azienda. Tramite lo studio dei bilanci e delle prospettive economiche, fornisce una visione chiara della solidità patrimoniale, della redditività e delle eventuali criticità. L’analista finanziario è in grado di individuare informazioni rilevanti su asset mobiliari, relazioni bancarie e patrimonio, contribuendo in modo significativo alle indagini.
- Analista di intelligence: Gli investigatori analisti sono responsabili della raccolta e dell’analisi delle informazioni provenienti da diverse fonti. L’analista di intelligence produce rapporti utili per le strategie investigative, che coprono una vasta gamma di argomenti, come questioni economiche, politiche, sociali e criminali. Utilizza strumenti avanzati per storicizzare e cercare informazioni online, creando documenti descrittivi e mappe relazionali delle informazioni acquisite.
- Psicologo investigativo: Professionista che contribuisce alla pianificazione delle strategie investigative, fornendo una prospettiva psicologica sul comportamento dei soggetti coinvolti. Con un approccio psicologico, svolge analisi di testi scritti per individuare gli autori di lettere anonime, valuta minacce e molestie, fornendo importanti informazioni per le indagini in corso.
L’Agenzia Investigativa Group Top Secret si avvale di un team esperto di investigatori privati altamente qualificati, ciascuno specializzato nel proprio campo, garantendo un’approccio completo alle investigazioni e successi soddisfacenti per i clienti.
Conclusioni
In Italia l’affascinante e misteriosa attività di investigatore privato è regolata dal D. M. 269/10 e successivi aggiornamenti.
Questa legge stabilisce i requisiti in base ai quali un privato cittadino può diventare un detective privato.
Una volta acquisito questo status il professionista delle investigazioni può lavorare per il suo committente alla ricerca di informazioni e prove da cristallizzare in un documento che potrà anche essere utilizzato dal cliente durante un processo civile o penale.
Oltre a queste attività l’investigatore privato potrà essere chiamato per svolgerne anche altre volte alla prevenzione dei crimini come, ad esempio, quelle relative alla sicurezza informatica.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo nei tuoi social.