Violazione dei Doveri Coniugali
Risarcimento danni per violazione dei doveri coniugali

Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti ed assumono gli stessi doveri.
Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione.
Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia.
La violazione di tali doveri da parte di un coniuge è condizione per poter richiedere ed ottenere l’addebito nella causa di separazione.
I nostri investigatori privati, avvalendosi della consulenza interna di esperti in materie giuridiche e di Studi Legali convenzionati, svolgono accertamenti e raccolta di prove ad uso giudiziario che documentano la violazione dei doveri coniugali nonché l’eventuale comportamento, di uno dei coniugi, incompatibile con il rapporto matrimoniale.
Al termine della fase investigativa, il cliente riceve una Relazione Informativa dettagliata e completa di foto e video da cui emergono i comportamenti posti in essere dal coniuge e può utilizzarla per richiedere l’addebito nella causa di separazione.
Come si svolgono le investigazioni Violazione dei Doveri Coniugali
Le investigazioni sulla violazione dei doveri coniugali sono attività finalizzate a raccogliere prove che dimostrino un comportamento scorretto o infedele da parte di un coniuge durante il matrimonio. Queste investigazioni sono spesso richieste da un avvocato o da un coniuge durante una procedura di separazione o di divorzio.
Le investigazioni sulla violazione dei doveri coniugali possono comprendere diverse attività, come la sorveglianza discreta del coniuge sospettato, la raccolta di prove attraverso fotografie, video o registrazioni audio, la verifica dei registri di volo e di alberghi, la verifica delle comunicazioni online e telefoniche, e interviste con conoscenti o altre persone che possono avere informazioni rilevanti.
È importante tenere presente che queste investigazioni devono essere effettuate in modo legale e che le prove raccolte devono essere adeguate per essere utilizzate in un processo giudiziario. Inoltre, le informazioni raccolte non sempre possono essere utilizzate come prova nel caso in cui non rispettino le leggi sulla privacy o sulla raccolta di prove.
In ogni caso, è sempre meglio consultare un investigatore privato prima di effettuare qualsiasi investigazione, in modo da comprendere appieno i propri diritti e le leggi che regolano questo tipo di attività.