I tipi più comuni di investigazioni private internazionali richieste in Italia dalle aziende e dai privati.

Contrariamente a ciò che la gente è portata pensare i casi su cui un’agenzia investigativa italiana opera non si limitano al solo territorio nazionale.

Sempre più di frequente, infatti, viene richiesto all’investigatore privato di eseguire indagini all’estero.

Questo avviene sia in ambito aziendale che in ambito privato ed è una conseguenza diretta dell’apertura delle frontiere a livello europeo e della globalizzazione.

Le investigazioni private internazionali per le aziende

Le indagini all’estero possono essere richieste dalle aziende per diversi motivi.

I principali sono:

  • La protezione dell’impresa dai danni reputazionali ed economici che possono derivare dal trattare e concludere affari con partner esteri poco raccomandabili.
  • La tutela del proprio personale in trasferta all’estero.

In questo secondo caso compito dell’agenzia investigativa è quello di fornire un quadro dettagliato dei possibili rischi che potrebbero incontrare i dipendenti  nella nazione della trasferta e aiutare l’azienda a predisporre un piano di protezione visto che per la legge italiana essa è responsabile per l’incolumità del dipendente.

Investigazioni private internazionali e danni reputazionali o finanziari

Investigazioni private internazionali

Le indagini all’estero sono fondamentali prima di instaurare una qualsiasi trattativa con delle imprese straniere.

Questo tipo di indagini vengono realizzate attraverso la Due Diligence e hanno lo scopo di evitare che l’azienda entri in rapporti con:

  • Aziende coinvolte con la criminalità organizzata
  • Imprese coinvolte in reati finanziari
  • Organizzazioni terroristiche mascherate da aziende
  • Imprese coinvolte in operazioni di riciclaggio di denaro
  • Persone politicamente esposte

Dal punto di vista operativo l’investigatore privato che vuole accertare l’affidabilità dell’azienda estera farà ricorso alle interviste e a strumenti di Business Intelligence quali:

  • Internet
  • Watch-list
  • Media globali
  • Registri pubblici nazionali ed internazionali
  • Gli elenchi di aziende sanzionate
  • Liste delle Autorità
  • Database vari

Al termine delle indagini l’agenzia investigativa redigerà un report per l’azienda cliente contenente tutte le informazioni raccolte e le fonti da cui sono state ricavate.

In questo modo il cliente potrà prendere una decisione in modo informato e non di pancia.

Investigazioni private internazionali a tutela dei dipendenti in trasferta all’estero

 

La legge italiana prevede che le aziende siano responsabili della protezione dei dipendenti che mandano in trasferta all’estero.

Per questo motivo è sempre opportuno che l’azienda predisponga un Travel Security Plan.

Per farlo in modo ottimale non basta, però, raccogliere informazioni qua e là su Internet o presso il Ministero degli Esteri.

Ma occorre un report dettagliato riguardo alla zona in cui effettivamente il dipendente andrà ad operare.

Compito dell’agenzia investigativa è appunto quello di compilare una scheda di valutazione di tutti i rischi in cui potrà incorrere il dipendente in trasferta in una nazione straniera (ad esempio, malattie, brigantaggio, terrorismo, pirateria etc.) e fornirla alla dirigenza aziendale in modo che essa possa predisporre tutte le misure necessarie alla tutela di chi si recherà all’estero.

Investigazioni private internazionali per privati

Un mondo a sé stante è quello delle indagini condotte all’estero per i privati.

Qui molto spesso si tratta di intervenire per ricercare persone scomparse o rapite, in special modo minori portati via dall’ex coniuge.

Questo per citare il caso più grave e drammatico per cui un’agenzia investigativa è chiamata a fare il suo lavoro.

Ma ci sono anche altri casi, meno drammatici, in cui è richiesto l’intervento di un investigatore privato per indagare all’estero.

Tipicamente questi sono:

  • Violazione dell’assegno di mantenimento
  • Ricerca di conti correnti e patrimoni all’estero
  • Affidamento dei minori
  • Violazione dei doveri coniugali
  • Accertamenti sulla moralità e affidabilità del cittadino straniero

Conclusioni

Le agenzie investigative sempre più spesso sono chiamate ad effettuare investigazioni private internazionali. Le indagini all’estero sono svolte sia per conto di aziende che di privati.

Nel primo caso tipicamente le imprese vogliono tutelarsi, prima di concludere un accordo di partnership o fornitura con un’azienda straniera, dal punto di vista reputazionale o finanziario oppure vogliono tutelare i dipendenti che devono andare in trasferta all’estero.

Nel secondo caso i privati vogliono ritrovare una persona scomparsa o rapita oppure sono alla ricerca di informazioni patrimoniali, ma non solo, su cittadini stranieri.

In entrambi i casi le agenzie investigative redigono per il cliente dei report ricchi di dati e informazioni utili per prendere decisioni ponderate a tutela dei propri diritti.