Due diligence: investigazioni patrimoniali e finanziarie

Perché è importante ricorrere alle investigazioni patrimoniali e finanziarie in caso di due diligence

La due diligence è un’accurata indagine che ha come obiettivo quello di analizzare informazioni dettagliate in campo economico, fiscale e immobiliare prima di porre in essere un’operazione straordinaria di acquisizione o fusione aziendale (in gergo tecnico anche detta Merger & Acquisition).

Lo scopo di quest’attività è quella di prevenire future criticità derivanti dalla fretta di concludere una trattativa e portare a casa un buon affare per poi accorgersi di essersi portati a casa solo rogne.

In questo modo, infatti, le aziende si trovano spesso ad affrontare una situazione dolorosa: si acquistano o vendono una società che non riesce a soddisfare i requisiti richiesti dal mercato e…dopo pochi mesi il nuovo proprietario di quest’ultima sta cercando di fare cassa.

Lo scopo della due diligence è quello di evitare tale situazione ed al tempo stesso ottenere un buon affare con la sola convinzione che il nuovo acquirente/fusore è una persona seria e che non ha intenzioni di creare problemi.

Il termine Due diligence deriva dal latino due (di due elementi) e diligence (preparazione).

Cos’è la due diligence: definizione

La due diligence è un’accurata indagine che ha come obiettivo quello di analizzare informazioni dettagliate in campo economico, fiscale e immobiliare prima di porre in essere un’operazione straordinaria di acquisizione o fusione aziendale (in gergo tecnico anche buyout o takeover).

La due diligence è una delle attività di analisi e verifica che deve precedere in genere la firma di un accordo di acquisizione o fusione tra le parti interessate.

Inoltre, anche se andrebbe a comporre un’attività separata dai processi di acquisizione e fusione, la due diligence è una delle attività preliminari che deve essere eseguita prima dell’acquisizione per poter valutare il mercato, i principali concorrenti e altri fattori che possono influenzare la valutazione dell’operazione.

La due diligence è una delle attività di analisi e verifica che deve precedere in genere la firma di un accordo di acquisizione o fusione tra le parti interessate.

Inoltre, anche se andrebbe a comporre un’attività separata dai processi di acquisizione e fusione, la due diligence è un’attività preliminari che deve essere eseguita prima dell’acquisizione per poter valutare il mercato, i principali concorrenti e altri fattori che possono influenzare la valutazione dell’operazione.

In definitiva, la due diligence è una delle attività preliminari che deve essere eseguita prima di firmare l’accordo di acquisizione o fusione tra le parti interessate.

La due diligence è un’attività di analisi e verifica che deve precedere in genere la firma di un accordo di acquisizione o fusione tra le parti interessate.

Si ricorre alla due diligence per:

  • Verificare la fattibilità di un piano di finanza straordinaria.
  • Valutare la conformità di un bene rispetto alle leggi attualmente in vigore.
  • Controllare lo stato degli adempimenti fiscali a carico di una società.

La due diligence si distingue in:

  • Immobiliare: il cui obiettivo è quello di valutare la conformità e la congruità di un immobile o di un patrimonio immobiliare rispetto alle leggi e ai regolamenti urbanistici, il suo grado di sfruttamento e la sua utilità economica per l’azienda.
  • Legale: il cui scopo è quello di acquisire informazioni in merito alla potenziale conclusione di un affare in modo da prevenirne i rischi connessi e predisporre nel contratto (a tutela del compratore) clausole, termini e condizioni.
  • Contabile: la quale mira a ottenere informazioni di natura economica, finanziaria e patrimoniale sull’azienda oggetto delle mire del committente col fine ultimo di avere una solida base dalla quale avviare le trattative e aumentare il proprio potere negoziale.
  • Fiscale: il cui obiettivo è quello di verificare l’esattezza degli adempimenti fiscali, di controllare che siano stati assolti da parte della società target tutti gli obblighi tributari di versamento e dichiarativi previsti dalle leggi e, da ultimo, di verificare se ci siano dei carichi pendenti che possano inficiare la sicurezza dell’operazione straordinaria e il suo buon fine.

Due diligence contabile e fiscale: investigazioni patrimoniali e finanziarie

Nel caso di due diligence contabile o fiscale il ricorso alle investigazioni patrimoniali e finanziarie permette all’acquirente di evitare rischi penali (ad esempio, quelli connessi con l’esistenza di fondi neri in una società off-shore con sede in un paradiso fiscale) e passività nascoste (giacché, per esempio, si possono effettuare indagini per individuare e accertare sul piano contabile il perché di ammanchi e differenze inventariali).

Ma anche la società target può ricorrere a questo tipo di servizio, per esempio, per capire l’affidabilità economica e patrimoniale del potenziale partner o acquirente (cosa particolarmente utile in un mondo globalizzato e, a volte, poco trasparente come quello attuale).

Come vedi ci sono diversi casi in cui entrambe le parti in causa hanno interesse a occultare la verità al fine di ottenere un vantaggio economico.

Ed è per questo che assoldare un’agenzia investigativa durante un processo di acquisizione o fusione è una mossa strategica particolarmente intelligente poiché grazie al suo servizio di investigazioni patrimoniali e finanziarie può far luce su tutti quegli elementi che, una volta, firmato il contratto potrebbero fartene pentire amaramente.

In altri termini, queste indagini ti permettono di evitare che ti venga rifilata (come dicono a Roma) una “sola”, cioè un bidone.

Conclusioni

Nel caso tu stia avviando un’operazione straordinaria di Merger & Acquisition  (Fusione & Acquisizione) il ricorso a un investigatore privato per affiancare chi si sta occupando della due diligence con delle investigazioni patrimoniali e finanziarie è una mossa particolarmente saggia poiché ti permette di accendere un faro su tutti quegli elementi che, se non individuati per tempo, possono farti incorrere in sanzioni penali oppure possono caricare la tua azienda di passività contabili non previste.

FAQ

Perché si ricorre a Due Diligence?2022-05-03T16:37:23+02:00
La due diligence viene fatta quando, di fatto, ce un potenziale contratto e per garantire che una delle parti non venga ingannata dall’altra parte.

Oltre al controllo legale, la maggior parte dei contraenti spesso ricorre all due diligence transazionale ed economica in cui studia l’accordo prospettico dal punto di vista se sarebbe vantaggioso per entrambi nel breve così come nel lungo periodo.

Anche nel caso delle fusioni e le acquisizioni da parte delle imprese vengono spesso sottoposte al processo di due diligence in cui l’impresa che considera l’acquisizione di un’altra società controlla se i termini e le condizioni della fusione proposta sono favorevoli oppure no.

Perché è importante?2022-05-03T16:37:21+02:00

Sebbene due diligence possa non comportare necessariamente aspetti legali, è estremamente importante che le parti di un accordo considerino se esiste un adattamento culturale tra di loro.

Con le culture nazionali e le culture organizzative diverse negli accordi globali, la dovuta diligenza dal punto di vista culturale è diventata la norma oggi giorno.

Gli accordi internazionali vengono inoltre sottoposti a un processo di verifica per determinare se vengono seguite le norme e i regolamenti legali e nazionali e per scoprire in anticipo eventuali violazioni che possono causare seri danni.

Negli ultimi anni, c’è stata una tendenza in cui i candidati al lavoro e i loro potenziali datori di lavoro si stanno facendo la due diligence l’uno verso l’altro principalmente a causa della elevata posta in gioco. Particolarmente in posizioni senior in cui assunzioni errate a tali livelli può compromettere seriamente gli interessi delle imprese e dei dipendenti.

Infatti, la due diligence viene anche fatta per il responsabile intermedio e persino nuove assunzioni poiché il margine di errore per l’assunzione e il licenziamento è diventato così limitato a causa degli elevati costi di assunzione e formazione delle specifiche figure professionali.

Cos’è la due diligence2022-05-03T16:37:18+02:00

La due diligence è un’accurata indagine che ha come obiettivo quello di analizzare informazioni dettagliate in campo economico, fiscale e immobiliare prima di porre in essere un’operazione straordinaria di acquisizione o fusione aziendale (in gergo tecnico anche buyout o takeover).

La due diligence è una delle attività di analisi e verifica che deve precedere in genere la firma di un accordo di acquisizione o fusione tra le parti interessate.

Inoltre, anche se andrebbe a comporre un’attività separata dai processi di acquisizione e fusione, la due diligence è una delle attività preliminari che deve essere eseguita prima dell’acquisizione per poter valutare il mercato, i principali concorrenti e altri fattori che possono influenzare la valutazione dell’operazione.

Cosa NON fate mai, in nessun caso, voi di Group Top Secret?2022-07-18T15:12:42+02:00

Cosa non fa Group Top Secret:

  • Non intercettiamo telefonate o conversazioni tra i privati
  • Non accediamo abusivamente a banche dati
  • Non forniamo tabulati di traffico telefonico
  • Non violiamo la Privacy delle persone
  • Non installiamo microspie “cimici” o quant’altro di
    illecito
  • Non effettuiamo operazioni non consentite dalla legge.

Leggi anche la pagina Investigazioni patrimoniali e finanziarie

Di |2022-03-24T00:28:29+01:00Febbraio 7th, 2022|Categorie: Investigazione aziendale|0 Commenti

Scritto da:

Avatar di Group Top Secret
Con Group Top Secret puoi personalizzare i servizi investigativi in funzione delle tue specifiche esigenze per ottimizzare costi e tempi di intervento. Svogliamo il nostro compito con impegno e passione, intuizione e sensibilità. I nostri professionisti (utilizziamo esclusivamente personale interno) sono sempre pronti per mettere a disposizione di privati, aziende e istituzioni le proprie competenze investigative, giuridiche, informatiche e tecnologiche.

Scrivi un commento