Cosa NON fate mai, in nessun caso, voi di Group Top Secret?

Di |2022-07-18T15:12:42+02:00Luglio 18th, 2022|Categorie: , , |

Cosa non fa Group Top Secret: Non intercettiamo telefonate o conversazioni tra i privati Non accediamo abusivamente a banche dati Non forniamo tabulati di traffico telefonico Non violiamo la Privacy delle persone Non installiamo microspie "cimici" o quant'altro di illecito Non effettuiamo operazioni non consentite dalla legge.

A chi si rivolgono i vostri servizi investigativi

Di |2022-07-18T15:07:26+02:00Luglio 18th, 2022|Categorie: , |

I nostri servizi si rivolgono agli uffici del personale, commerciali di imprese di produzione e distribuzione, di società finanziarie ed istituti bancari, alle agenzie, ai professionisti, alle piccole imprese, agli artigiani, alle ditte individuali e ai privati: in pratica a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio i propri partner, trovarne di nuovi, approfondire [...]

Cosa fare se all’interno dell’azienda si verifica una fuga di informazioni?

Di |2022-07-18T15:00:14+02:00Luglio 18th, 2022|Categorie: , |

Passare informazioni all’esterno dell’azienda può causare un danno economico enorme, sia che si tratti di informazioni strategiche, sia di dettagli tecnici sulle produzioni in corso. Se ritieni che la fuga di informazioni sia frutto di intercettazioni ambientali di cui sei vittima, puoi richiedere la bonifica ambientale per trovare tutte le cimici e le microspie installate [...]

Esiste il “Segreto Professionale” per le agenzie investigative?

Di |2022-07-18T15:01:33+02:00Maggio 3rd, 2022|Categorie: , |

L'investigatore privato e le agenzie di investigazioni sono sempre vincolate dal segreto professionale secondo l'art. 200 del Codice di procedura penale. L'investigatore privato deve garantire l'assoluta riservatezza anche nel caso in cui a seguito del colloquio preliminare il cliente non gli conferisca il mandato. Tutti gli operatori che prenderanno parte all'indagine sono tenuti alla segretezza [...]

Gli investigatori privati possono conservare i dati dopo l’incarico?

Di |2022-05-03T17:35:23+02:00Maggio 3rd, 2022|Categorie: |

NO. una volta conclusa l'indagine investigativa e consegnata la relazione investigativa con tutte le prove rilevate durante l'indagine ai soggetti mandatari il trattamento dei dati personali termina ad eccezione nel caso in cui il soggetto che ha conferito l'incarico richieda la temporanea conservazione dei dati per fini giudiziari.

È possibile incaricare l’agenzia investigativa in modo anonimo?

Di |2022-07-18T15:01:36+02:00Maggio 3rd, 2022|Categorie: , |

NO. Non è possibile incaricare l'agenzia investigativa in modo anonimo. Secondo l'art. 135 del T.U.L.P.S. colui che richiede un servizio investigativo è sempre tenuto ad esibire un proprio documento d’identità valido e munito di fotografia. A sua volta, l'investigatore privato è tenuto a registrare i dati di colui che gli conferisce il mandato d'incarico nel [...]

Quando è possibile richiedere un servizio d’investigazione?

Di |2022-05-03T16:37:28+02:00Gennaio 20th, 2021|Categorie: |

L'investigazione può essere richiesta per far valere o difendere un diritto in sede giudiziale, per ottenere informazioni prima della stipula di contratti (acquisto, vendita, assunzione personale, cessioni, acquisizioni societarie, nuovi soci, etc.), più in generale, per verificare la fondatezza dei vostri sospetti.