Contro le richieste di risarcimento illegittime
Aliunde Perceptum
Un servizio investigativo prezioso nei contenziosi lavorativi
per determinare e provare chiaramente l’aliunde perceptum…
Accertamento Aliunde Perceptum
Come datore di lavoro, se vuoi dimostrare un caso di aliunde perceptum (percepito altrove) riducendo o annullando la richiesta di risarcimento da parte del dipendente devi poterlo accertare. Noi di Group Top Secret ti forniamo l’impianto di prove necessarie a comprovare la nuova occupazione reperita dal dipendente (redditi da lavoro ufficiali e non) che chiede di essere reintegrato, al fine di ridurre l’entità del danno presunto.
Gli investigatori di Group Top Secret sono in grado di reperire le evidenze probatorie utili in sede legale per la contestazione dell’importo richiesto a titolo di risarcimento dal dipendente che, una volta licenziato illegittimamente, ha percepito retribuzioni da un altro datore di lavoro.
Vorresti proteggere la tua azienda da richieste di risarcimento e reintegrazione illegittime?
Contattaci e scopri come fare
Testimonials

Elisa De Cicco

Cosa non fa Group Top Secret:
- Non intercettiamo telefonate o conversazioni tra i privati
- Non accediamo abusivamente a banche dati
- Non forniamo tabulati di traffico telefonico
- Non violiamo la Privacy delle persone
- Non installiamo microspie “cimici” o quant’altro di
illecito - Non effettuiamo operazioni non consentite dalla legge.
I nostri servizi si rivolgono agli uffici del personale, commerciali di imprese di produzione e distribuzione, di società finanziarie ed istituti bancari, alle agenzie, ai professionisti, alle piccole imprese, agli artigiani, alle ditte individuali e ai privati: in pratica a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio i propri partner, trovarne di nuovi, approfondire la conoscenza dei mercati potenziali e di quelli su cui operano già, a difendere i propri marchi e brevetti, a difendersi da molestie o atti vandalici, nonché da furti o minacce estorsive.
I nostri servizi investigativi comprendono anche l’osservazione dei figli, la tutela della moralità, e la verifica dell’affidabilità economica.
Passare informazioni all’esterno dell’azienda può causare un danno economico enorme, sia che si tratti di informazioni strategiche, sia di dettagli tecnici sulle produzioni in corso. Se ritieni che la fuga di informazioni sia frutto di intercettazioni ambientali di cui sei vittima, puoi richiedere la bonifica ambientale per trovare tutte le cimici e le microspie installate a tua insaputa.
L’investigatore privato e le agenzie di investigazioni sono sempre vincolate dal segreto professionale secondo l’art. 200 del Codice di procedura penale. L’investigatore privato deve garantire l’assoluta riservatezza anche nel caso in cui a seguito del colloquio preliminare il cliente non gli conferisca il mandato. Tutti gli operatori che prenderanno parte all’indagine sono tenuti alla segretezza totale. Tutti gli operatori, oltre ad essere persone estremamente fidate vengono sottoposte a severi accertamenti, firmano un impegno alla riservatezza generale e di volta in volta uno specifico inerente all’indagine che dovranno svolgere.
NO. Non è possibile incaricare l’agenzia investigativa in modo anonimo.
Secondo l’art. 135 del T.U.L.P.S. colui che richiede un servizio investigativo è sempre tenuto ad esibire un proprio documento d’identità valido e munito di fotografia. A sua volta, l’investigatore privato è tenuto a registrare i dati di colui che gli conferisce il mandato d’incarico nel registro degli affari. I dati del soggetto devono essere custoditi presso la sede dell’agenzia investigativa e mostrati solamente alle Forze dell’ordine autorizzate.