Cos’è il Dark Web e come funziona?

Cos’è il Dark Web e come funziona?

Esaminiamo in dettaglio il concetto del Dark Web e le sue differenze rispetto al Deep Web. Molto probabilmente hai già sentito parlare di questo mondo sconosciuto e delle narrazioni legate alle attività illecite che si svolgono nell’oscurità della rete. In gran parte, queste narrazioni sono veritiere; tuttavia, il Dark Web va ben oltre: traffico di […]

Post Author:

Articolo letto: 1.154Oggi: 2

Categories:

Date Posted:

Marzo 2, 2022

Share This:

Tabella dei contenuti

Esaminiamo in dettaglio il concetto del Dark Web e le sue differenze rispetto al Deep Web. Molto probabilmente hai già sentito parlare di questo mondo sconosciuto e delle narrazioni legate alle attività illecite che si svolgono nell’oscurità della rete.

In gran parte, queste narrazioni sono veritiere; tuttavia, il Dark Web va ben oltre: traffico di sostanze stupefacenti, armi da fuoco, e scambio di carte di credito trafugate. In questo articolo, esploreremo approfonditamente cosa sia veramente il Dark Web, il suo scopo e come sia possibile accedervi se si nutre una curiosità legittima.

Cos’è il Dark Web?

Il Dark Web è una porzione di Internet che sfugge all’indicizzazione dei comuni motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo. Non si può accedervi utilizzando i comuni browser Web come Google Chrome o Firefox; è invece necessario servirsi di un browser speciale chiamato Tor. La varietà di contenuti presenti nella rete oscura è vasta, e il suo oscuramento è dovuto principalmente alla sua limitata accessibilità e all’anonimato conferito dall’uso di Tor.

Per comprendere appieno il D. Web, è essenziale discernere le tre componenti principali di Internet: il web aperto (o surface web), il Deep Web e il Dark Web.

Il web aperto: Questa è la parte di Internet che costituisce approssimativamente il 10% e comprende tutto ciò che può essere rintracciato attraverso motori di ricerca come Google. Nella categoria rientrano piattaforme come Facebook, Amazon e Wikipedia.

Il Deep Web: Nonostante il nome possa apparire inquietante, il Deep Web rappresenta semplicemente una porzione di Internet a cui non si può accedere senza le adeguate credenziali o password. Questo comprende, ad esempio, il tuo account email, pagine utilizzate per effettuare operazioni bancarie online, server aziendali e persino bozze di blog salvate su WordPress. Il Deep Web costituisce la maggior parte di Internet.

Il Dark Web: Questo è il segmento di Internet raggiungibile solo tramite un router a cipolla come Tor. I siti presenti in questa porzione di Internet sono facilmente riconoscibili dal suffisso di dominio “.onion” e solitamente ospitano contenuti che gli utenti preferiscono non trovare tramite una normale ricerca su Google. La gamma di contenuti è ampia, spaziando da vendite di sostanze illegali e armi da fuoco a blog che discutono di sorveglianza o critiche anonime al governo.

differenze tra il Dark Web e il Deep Web

Differenze tra il Dark Web e il Deep Web

Distinguere tra il Dark Web e il web profondo può rivelarsi complesso. Entrambi sfuggono all’accesso dei motori di ricerca convenzionali come Google, ma vi è una distinzione cruciale: il web profondo comprende qualsiasi pagina Web non individuabile da tali motori di ricerca, mentre il Dark Web si riferisce a siti raggiungibili solo attraverso il browser Tor.

Spesso, le persone utilizzano i termini “deep web” e “dark web” in modo interscambiabile, alimentando la leggenda secondo cui il 96% di Internet sarebbe costituito dalla “rete oscura”. Tuttavia, il D Web è notevolmente più ridotto rispetto al web profondo e al web aperto. Il web profondo è principalmente innocuo e include una vasta gamma di contenuti, dai semplici post di blog in fase di elaborazione alle pagine utilizzate per operazioni bancarie online.

A cosa serve?

L’immagine che solitamente si forma nella mente delle persone quando si parla del D Web è quella di attività criminali. Tuttavia, il Dark Web rappresenta un luogo di estrema privacy online, con molteplici utilizzi e finalità. Naturalmente, questa stessa privacy fornisce il terreno fertile per il proliferare di attività illegali, come l’acquisto di droghe illecite, carte di credito rubate o l’accesso a contenuti illeciti, tra cui la pornografia infantile.

La portata dell’illegalità può variare notevolmente. Ad esempio, alcune persone lo utilizzano solo per accedere a contenuti illegali in contesti specifici, come il gioco d’azzardo in alcune giurisdizioni degli Stati Uniti o per aggirare le restrizioni locali relative all’accesso a programmi televisivi o a film. Tuttavia, va sottolineato che è principalmente utilizzato per scopi legittimi, come la protezione della privacy, la navigazione in modo anonimo, il libero scambio di idee e informazioni in ambienti censurati o per evitare la sorveglianza di massa.

Come accedere

Per accedere al Dark Web, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Scaricare il browser Tor: In primo luogo, scarica il browser Tor dal sito web ufficiale di Tor Project (https://www.torproject.org/). Tor, acronimo di “The Onion Router”, è un software progettato per rendere anonime le comunicazioni online, consentendo l’accesso all’oscuro Internet.
  2. Installare e avviare Tor: Dopo aver scaricato il browser Tor, installalo sul tuo computer o dispositivo. Una volta installato, avvialo.
  3. Navigazione: Ora che Tor è in esecuzione, puoi iniziare a navigare nel D. Web. Usa il motore di ricerca DuckDuckGo di default in Tor o inserisci direttamente gli indirizzi .onion dei siti che desideri visitare.
  4. Precauzioni: Ricorda che il D. Web è un luogo rischioso. Mantieni la tua identità anonima e usa una VPN per un ulteriore strato di sicurezza. Evita di cliccare su link sconosciuti o scaricare file da fonti non attendibili.
  5. Rispetta la legge: Anche se stai esplorando questo mondo di Internet che sembra che nessuno ti veda e sei completamente anonimo, ricorda che alcune attività sono illegali. Rispetta sempre la legge e non coinvolgerti in attività illecite.

In conclusione, il Web Oscuro è solo una piccola parte di Internet, spesso associata a attività criminali e comportamenti illeciti. Tuttavia, è importante ricordare che può avere scopi legittimi, come la privacy online e la navigazione anonima. Se desideri esplorare questo mondo non fallo con attenzione e responsabilità, e mantieni sempre il rispetto per la legge e la sicurezza online.

Hai Dubbi O Sospetti?

Trova Le Risposte Che Cerchi