Cosa NON fate mai, in nessun caso, voi di Group Top Secret?

Di |2022-07-18T15:12:42+02:00Luglio 18th, 2022|Categorie: , , |

Cosa non fa Group Top Secret: Non intercettiamo telefonate o conversazioni tra i privati Non accediamo abusivamente a banche dati Non forniamo tabulati di traffico telefonico Non violiamo la Privacy delle persone Non installiamo microspie "cimici" o quant'altro di illecito Non effettuiamo operazioni non consentite dalla legge.

A chi si rivolgono i vostri servizi investigativi

Di |2022-07-18T15:07:26+02:00Luglio 18th, 2022|Categorie: , |

I nostri servizi si rivolgono agli uffici del personale, commerciali di imprese di produzione e distribuzione, di società finanziarie ed istituti bancari, alle agenzie, ai professionisti, alle piccole imprese, agli artigiani, alle ditte individuali e ai privati: in pratica a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio i propri partner, trovarne di nuovi, approfondire [...]

Cosa fare se all’interno dell’azienda si verifica una fuga di informazioni?

Di |2022-07-18T15:00:14+02:00Luglio 18th, 2022|Categorie: , |

Passare informazioni all’esterno dell’azienda può causare un danno economico enorme, sia che si tratti di informazioni strategiche, sia di dettagli tecnici sulle produzioni in corso. Se ritieni che la fuga di informazioni sia frutto di intercettazioni ambientali di cui sei vittima, puoi richiedere la bonifica ambientale per trovare tutte le cimici e le microspie installate [...]

Esiste il “Segreto Professionale” per le agenzie investigative?

Di |2022-07-18T15:01:33+02:00Maggio 3rd, 2022|Categorie: , |

L'investigatore privato e le agenzie di investigazioni sono sempre vincolate dal segreto professionale secondo l'art. 200 del Codice di procedura penale. L'investigatore privato deve garantire l'assoluta riservatezza anche nel caso in cui a seguito del colloquio preliminare il cliente non gli conferisca il mandato. Tutti gli operatori che prenderanno parte all'indagine sono tenuti alla segretezza [...]

Gli investigatori privati possono conservare i dati dopo l’incarico?

Di |2022-05-03T17:35:23+02:00Maggio 3rd, 2022|Categorie: |

NO. una volta conclusa l'indagine investigativa e consegnata la relazione investigativa con tutte le prove rilevate durante l'indagine ai soggetti mandatari il trattamento dei dati personali termina ad eccezione nel caso in cui il soggetto che ha conferito l'incarico richieda la temporanea conservazione dei dati per fini giudiziari.

È possibile incaricare l’agenzia investigativa in modo anonimo?

Di |2022-07-18T15:01:36+02:00Maggio 3rd, 2022|Categorie: , |

NO. Non è possibile incaricare l'agenzia investigativa in modo anonimo. Secondo l'art. 135 del T.U.L.P.S. colui che richiede un servizio investigativo è sempre tenuto ad esibire un proprio documento d’identità valido e munito di fotografia. A sua volta, l'investigatore privato è tenuto a registrare i dati di colui che gli conferisce il mandato d'incarico nel [...]

Cos’è la due diligence

Di |2022-05-03T16:37:18+02:00Marzo 24th, 2022|Categorie: |

La due diligence è un’accurata indagine che ha come obiettivo quello di analizzare informazioni dettagliate in campo economico, fiscale e immobiliare prima di porre in essere un’operazione straordinaria di acquisizione o fusione aziendale (in gergo tecnico anche buyout o takeover). La due diligence è una delle attività di analisi e verifica che deve precedere in [...]

Perché è importante?

Di |2022-05-03T16:37:21+02:00Marzo 23rd, 2022|Categorie: |

Sebbene due diligence possa non comportare necessariamente aspetti legali, è estremamente importante che le parti di un accordo considerino se esiste un adattamento culturale tra di loro. Con le culture nazionali e le culture organizzative diverse negli accordi globali, la dovuta diligenza dal punto di vista culturale è diventata la norma oggi giorno. Gli accordi [...]

Perché si ricorre a Due Diligence?

Di |2023-06-09T22:21:24+02:00Marzo 23rd, 2022|Categorie: |

La due diligence viene fatta quando, di fatto, ce un potenziale contratto e per garantire che una delle parti non venga ingannata dall'altra parte. Oltre al controllo legale, la maggior parte dei contraenti spesso ricorre all due diligence transazionale ed economica in cui studia l'accordo prospettico dal punto di vista se sarebbe vantaggioso per [...]

Commenti disabilitati su Perché si ricorre a Due Diligence?