
Allarme spyware: ecco perché le bonifiche telefoniche sono richieste
Perché le bonifiche telefoniche sono richieste maggiormente subito dopo il periodo natalizio. Cos’è lo spyware e come funziona una spy app. Con l’aumento dei rischi di sicurezza nel mondo digitale, gli spyware rappresentano una minaccia sempre più reale per la privacy e la sicurezza dei nostri dispositivi. Le bonifiche telefoniche sono diventate un elemento indispensabile […]
Tabella dei contenuti
Perché le bonifiche telefoniche sono richieste maggiormente subito dopo il periodo natalizio. Cos’è lo spyware e come funziona una spy app.
Con l’aumento dei rischi di sicurezza nel mondo digitale, gli spyware rappresentano una minaccia sempre più reale per la privacy e la sicurezza dei nostri dispositivi. Le bonifiche telefoniche sono diventate un elemento indispensabile per proteggere i nostri telefoni da software dannosi.
Nei mesi di novembre, in concomitanza col Black Friday e il Cyber Monday, e dicembre per via di S. Lucia e del Natale aumentano le probabilità che ci venga regalato uno smartphone o un tablet.
Ma siamo sicuri che chi ci fa questo genere di regali lo faccia perché ci vuole bene e non abbia altre intenzioni?
Da un’analisi del centro studi di Group Top Secret di Verona condotta tra il 2015 e il 2019 si evince che molto più spesso di quanto si creda coloro che ci regalano uno smartphone o un tablet lo fanno con lo scopo di violare la nostra privacy.
📲 Scopri di più sul nostro servizio Bonifiche telefoniche >>
Si è verificato, infatti, che nel periodo in questione sono stati venduti, in Italia, vari spy software per circa 4.867.000 unità.
Inoltre, i dati raccolti ci dicono che nel 2019 la vendita di questi pericolosi software spia ha subito un balzo in avanti del 200% rispetto al 2018.
Bonifiche telefoniche: cos’è e come funziona una spy app e malware
Le spy app sono dei software che si possono scaricare liberamente dagli store di Apple e Android.
La loro commercializzazione e il loro acquisto non sono illegali. Illegale, però, può essere l’uso che se ne fa.
Alcune operano in modo visibile.
Infatti, quando sono attive un’icona sul telefonino o sul tablet lo segnala.
Ma molte altre operano in modalità invisibile.
Sono queste ultime che il malintenzionato di turno installa di nascosto sul cellulare o sul tablet che vi regalerà.
E che, dal momento in cui inizierete a utilizzare il suo regalo, gli permetterà di:
- sapere dove vi trovate;
- ascoltare e registrare le vostre chiamate siano esse fatte tramite la comune linea telefonica che per mezzo di app come Skype, WhatsApp;
- leggere le vostre chat su Messenger, Telegram e Tinder;
- leggere i contenuti che postate sui vari social su cui avete aperto un profilo, le vostre mail e i vostri SMS;
- usare la videocamera e il microfono del dispositivo per ascoltare e registrare le vostre conversazioni e vedere con chi siete.
Nate con lo scopo di proteggere gli smartphone e i tablet da eventuali ladri e per tenere d’occhio il comportamento dei propri figli quando utilizzano questi dispositivi mobili, queste app quando finiscono nelle mani di una persona gelosa o di uno stalker diventano uno strumento per controllarci, seguirci e perseguitarci.
Oltre a questo tipo di persone ci sono altre due categorie di individui interessati all’utilizzo delle spy app.
Si tratta dei titolari di azienda che vogliono verificare la buona fede di un socio in affari o controllare ciò che fanno i propri dipendenti durante l’orario di lavoro, e dei cyber criminali i quali sono interessati a organizzare un attacco informatico o un ricatto oppure a colpire le imprese per rivendere le informazioni acquisite in modo fraudolento alla concorrenza.
Questi ultimi sfruttano la politica di molte aziende che permettono ai propri dipendenti di utilizzare sul posto di lavoro i loro device per infiltrarle e rubare importanti segreti industriali e altre informazioni utili.
Le spy app usate dai cyber criminali fanno tutto ciò che abbiamo descritto in precedenza e molto di più.
Ad esempio, possono registrare la cronologia Internet per sapere quali siti avete navigato e salvato nei preferiti.
Oppure, possono raccogliere tutte le informazioni relative alle app che avete installato sul vostro dispositivo mobile per capire quando le avete installate, aperte o chiuse l’ultima volta, la versione che state utilizzando e l’ultimo aggiornamento che avete effettuato.
Oppure, possono sfruttare un keylogger, cioè una particolare funzionalità delle spy app che permette loro di registrare l’intera cronologia dei tasti azionati durante l’utilizzo di determinate applicazioni.
Questa registrazione codificata viene caricata su un server a disposizione del cyber criminale di turno che la può visualizzare e scaricare quando meglio crede.
Conclusioni
Non sempre dietro al regalo di uno smartphone o di un tablet ci sono buone intenzioni.
A volte, questi dispositivi mobili sono il cavallo di Troia per le spyware.
Software spia che permettono al malintenzionato di turno di sapere dove siamo, di leggere le nostre chat, le nostre mail e i nostri SMS, di intercettare e registrare le nostre telefonate, di ascoltare le nostre conversazioni e di vedere le persone che frequentiamo.
Per questo motivo le bonifiche telefoniche sono uno dei servizi più richiesti alle agenzie di investigazioni nel periodo post natalizio.
E noi di Group Top Secret siamo degli specialisti nel settore.
Scopri di più sul nostro servizio Bonifiche telefoniche >>