Anti Stalking, Difesa Molestie e Mobbing

Il reato di stalking e il reato di molestia costituiscono due fattispecie distinte anche se si potrebbe pensare a figure coincidenti o sovrapponibili.

Il reato di molestia e disturbo si configura quando una persona, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o col mezzo del telefono, con comportamenti di insistenza fastidiosa o arrogante invadenza, arreca ad un’altra persona molestia o disturbo.

Il reato di stalking, tecnicamente “atti persecutori”, invece, si configura quando una persona, con comportamenti ripetitivi, minaccia o molesta un’altra persona in modo da causare un persistente e grave stato di ansia o di paura ovvero da generare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona alla stessa legata da relazione affettiva ovvero da costringere la stessa ad alterare le proprie abitudini di vita.

Occorre ricordare che il reato è punito con la reclusione e la pena è aumentata se il fatto è commesso dal coniuge legalmente separato o divorziato o da persona che sia stata legata da relazione affettiva alla persona offesa; inoltre, la pena è ulteriormente aumentata se il fatto è commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità.

Group Top Secret Investigations effettua investigazioni private per identificare lo stalker ed accertare i suoi reiterati comportamenti oppressivi e persecutori ed al termine della fase investigativa il cliente riceve una Relazione Informativa dettagliata e completa per poter agire legalmente contro il soggetto colpevole nonché la possibilità di avvalersi dei nostri Studi Legali convenzionati.

MOBBING

Con il termine mobbing si intende una condotta illecita, ai danni del dipendente, posta dal datore di lavoro o dal superiore gerarchico all’interno dell’ambiente di lavoro ed in modo sistematico e protratto nel tempo.

Essa consiste in sistematici e ripetuti comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con l’effetto finale di ledere il suo equilibrio psico-fisico e la sua personalità.

Quindi si ha mobbing quando si è in presenza delle seguenti condizioni:

  • una pluralità di comportamenti vessatori, da parte del datore di lavoro contro il dipendente: devono essere condotte sistematiche e prolungate nel tempo e non occasionali;
  • tali comportamenti devono avere tutti un medesimo obiettivo, cioè l’intento persecutorio nei confronti del lavoratore;
  • il lavoratore deve subire un danno alla salute, alla personalità o alla dignità.

Il mobbing racchiude quindi tutte quelle condotte vessatorie, reiterate e durature, individuali o collettive, rivolte nei confronti di un lavoratore ad opera di superiori gerarchici, mobbing verticale, o ad opera di colleghi, mobbing orizzontale.

Group Top Secret Investigations effettua investigazioni per ricercare e raccogliere specifiche fonti di prova da utilizzare in sede giudiziaria ed al termine della fase investigativa, il cliente riceve una Relazione Informativa dettagliata e completa per poter agire legalmente contro l’autore del mobbing e la possibilità di avvalersi dei nostri Studi Legali convenzionati.